Attività
Il programma di lavoro di S-PARCS è composto da sette sottoprogrammi di lavoro (Work Package, in inglese) progettati per garantire una chiara e regolare attuazione del progetto e dei suoi obiettivi.
Work Packages (WPs)
IlWP1 è dedicato allo sviluppo di un’analisi strutturata e olistica delle soluzioni di cooperazione energetica e alla derivazione della matrice di barriere e opportunità lungo le loro dimensioni tecniche e – soprattutto – non tecniche. Sulla base dei risultati del WP 1, i partner del progetto identificheranno le soluzioni più promettenti per la riuscita attuazione della cooperazione energetica e ne realizzeranno un inventario. Questo inventario includerà parametri di efficienza e di costo, nonché indicatori qualitativi e quantitativi per descrivere i servizi e le strategie di cooperazione, nonché le rispettive condizioni al contorno. I partner del Parco Pilota in S-PARCS assicureranno che i risultati vengano esaminati in termini di immediata pertinenza, utilizzabilità e implementabilità.
Il risultato del WP1 verrà recepito direttamente nel WP2, che sviluppa gli strumenti necessari per superare gli ostacoli tecnici e non tecnici ai meccanismi di cooperazione energetica e all’uso congiunto dei servizi energetici. Tali strumenti agevoleranno il successo dell’implementazione delle soluzioni identificate nei parchi pilota di S-PARCS. Il WP2 terrà inoltre pienamente conto delle questioni legali, normative e di standardizzazione a livello locale, regionale, nazionale ed europeo e garantirà quindi l’immediata implementabilità delle soluzioni di S-PARCS. Garantire la replicabilità degli strumenti di S-PARCS è, difatti, uno dei principali obiettivi del progetto.
IlWP3 svilupperà, testerà e rilascerà lo strumento denominato “S-PARCS Industrial Park Service Initial Assessment Tool (IAT)” che servirà ai gestori dei parchi industriali e le aziende dei parchi industriali a condurre una valutazione iniziale ad hoc dei potenziali specifici del sito per la cooperazione energetica e i servizi di condivisione. Lo IAT è impostato come uno strumento di software online, a supporto della gestione del parco, con il fine di: raccogliere i servizi energetici utilizzati dalle imprese sul sito; identificare il perimetro di riferimento e le modalità correnti di fornitura dei servizi e i loro relativi parametri (vettori energetici, modello di domanda specifico, ecc.); valutare i parametri quadro e le condizioni del sito per la cooperazione energetica e i servizi energetici congiunti; definire la possibilità di intensificare la cooperazione energetica e i servizi energetici congiunti tra le imprese del sito. Il WP3 include anche un’attività in cui verrà definito lo sfruttamento post progetto di questo strumento in modo da garantire la sussistenza dello IAT nella fase successiva.
Tenendo conto di tutte le attività intraprese in WP1, WP2 e WP3 e basandosi sui risultati delle attività correlate, il WP4 istituirà il quadro per la valutazione dei parchi e coordinerà le attività intraprese da tutti i partner nei cinque parchi pilota S-PARCS. Tale quadro garantisce la comparabilità delle singole valutazioni specifiche del sito nonché la replicabilità dei risultati garantendo un’elevata generalizzabilità dei risultati. Inoltre, tutti i risultati verranno utilizzati per la messa a punto dello IAT sviluppato nel WP3. Il punto di forza specifico di S-PARCS risiede nel coinvolgimento diretto di parchi industriali innovativi e attivi, per i quali l’aumento dell’efficienza energetica, l’attuazione di nuovi meccanismi per la cooperazione energetica e l’uso congiunto dei servizi energetici sono di fondamentale importanza.
Le soluzioni e gli strumenti sviluppati nei primi quattro WP saranno messi alla prova in questi parchi. Inoltre, nel WP5 saranno sviluppati test di verifica e l’attuazione del metodo S-PARCS sarà parimenti verificata.
Il WP6 si occuperà dello sfruttamento dei risultati e, in particolare, della diffusione dei risultati del progetto nei parchi industriali, verso le imprese operanti all’interno di parchi e le altre parti interessate del mercato non coinvolte nel progetto. La strategia di sfruttamento garantirà il dispiegamento diffuso degli strumenti sviluppati e dei modelli di business nel maggior numero possibile di parti interessate e raggiungerà un elevato numero di imprese, società di servizi energetici, gestori di parchi industriali e altre parti interessate e aumenterà le loro competenze e abilità in materia di energia e di possibilità di cooperazione in quel campo.
Il WP7 è relativo alla gestione del progetto S-PARCS e include l’implementazione delle varie fasi come descritte nel grafico GANTT, il monitoraggio finanziario e il rapporto con gli organi della Commissione Europea.