Obiettivi
S-PARCS mira a passare da un approccio di intervento ad alta efficienza energetica per una singola impresa a soluzioni cooperative ad alta efficienza energetica nel quadro dei parchi industriali, consentendo in tal modo maggiori risparmi energetici e il conseguente aumento della competitività delle imprese situate nei parchi.
S-PARCS analizzerà sistematicamente le barriere tecniche, economiche, normative, legali, organizzative, ambientali e sociali alla progettazione e al funzionamento di parchi a
basso consumo energetico a tutti i livelli e fornirà soluzioni innovative e pronte per il mercato per superare tali barriere.
Gli obiettivi specifici di S-PARCS riguardano quindi le componenti fondamentali necessarie per attuare questi concetti nuovi e innovativi e facilitare azioni tempestive, aumentando la consapevolezza diffusa e promuovendone una rapida replicabilità.

Tutti i parchi pilota hanno identificato le prospettive di una cooperazione energetica reciproca come una pietra miliare per aumentare la loro competitività nell’ambiente industriale in costante globalizzazione.
Le soluzioni e gli strumenti S-PARCS saranno tutti progettati per migliorare l’efficienza energetica dei parchi pilota, migliorando sostanzialmente la loro competitività attraverso costi energetici ridotti o, in alcuni casi, un miglioramento reciproco dell’affidabilità dell’approvvigionamento.
Misurazione del risultato
Cronoprogramma


I parchi pilota hanno identificato una serie di servizi energetici come temi prioritari per la valutazione e le successive azioni di sostegno svolte nell’ambito di S-PARCS. Un problema chiave correlato, come definito dai parchi nelle consultazioni durante la preparazione della proposta, è stato lo sviluppo di modelli di business sostenibili per garantire una fornitura duratura di questi servizi. S-PARCS ha quindi un obiettivo dedicato, T2.2, per consentire uno sviluppo mirato di tali modelli di business in scenari diversi nel futuro mercato energetico dell’UE. La sua implementazione viene svolta nel WP5.
Misurazione del risultato
Alla fine del WP5, sono quantificati gli indicatori di prestazione dei servizi energetici testati. Gli indicatori di prestazione dei servizi energetici specifici, insieme al numero di servizi per i quali i livelli esecutivi dei parchi considerano una rapida attuazione, consentiranno di misurare il raggiungimento dell’obiettivo.
Cronoprogramma
I modelli di business sono sviluppati durante il primo anno di S-PARCS e la loro valutazione finale sarà disponibile al mese n.36 del progetto, quando i parchi avranno acquisito i loro risultati del WP5.


Contribuire alla creazione di quadri normativi che accelerino e facilitino l’adozione di strumenti innovativi per la cooperazione energetica e alimentino approfondimenti nei dibattiti politici
Numerosi ostacoli sono già stati identificati dal consorzio, legati a disposizioni legali e/o normative sfavorevoli. S-PARCS mira a formare una coalizione con lo scopo di indirizzare i decisori politici sulle barriere più limitanti e sul modo migliore per superarle, dal punto di vista industriale. Pertanto, S-PARCS redige e propone modifiche alle politiche e ai quadri giuridici regionali/ nazionali/UE esistenti per semplificare la cooperazione e i servizi energetici a tutti i livelli di governance.
Misurazione del risultato
S-PARCS e i suoi partner hanno dimostrato un successo eccezionale nel trasferire gli importanti risultati a livello di normativa dei progetti UE al più alto livello di responsabili delle politiche. Come esempio recente, il coordinatore EI-JKU ha organizzato e moderato un seminario presso il Parlamento europeo per informare i rappresentanti di alto livello dell’UE sull’esito di un progetto dell’UE nell’ottobre 2016. Pertanto, i partner del progetto S-PARCS sono fiduciosi che i risultati del progetto saranno menzionati in una serie di documenti preparati da governi ed enti pubblici connessi.
Cronoprogramma
Alcuni ostacoli giuridici e normativi sono già stati identificati e si prevede che nel WP1 saranno identificati altri ostacoli. Tuttavia, le interazioni con i responsabili delle politiche aumenteranno in modo significativo durante la durata del progetto, quando saranno disponibili i risultati dei parchi pilota, e la relativa campagna di disseminazione dei risultati raggiungerà il suo picco, cioè negli ultimi 6 mesi del progetto. Ci si aspettano citazioni nella fase successiva di S-PARCS o nella fase post-progetto.


S-PARCS considera la mancanza di informazioni da parte degli attori industriali come una barriera significativa per una diffusione più ampia della cooperazione e dei servizi energetici. Un obiettivo chiave di S-PARCS è quindi quello di affrontare queste carenze di informazioni informando le parti interessate sulle opportunità attraverso tali soluzioni e addestrarle alla valutazione delle prospettive per la loro specifica realtà. L’obiettivo è, tra l’altro, affrontato istituendo la Comunità dei follower e coordinando le loro attività.
Misurazione del risultato
Il risultato è valutato in base a: Numero di aziende/ESCO/manager energetici e altre parti interessate del mercato con comprovato aumento dii capacità e competenze; numero di persone che applicano il kit di strumenti online IAT, numero di seminari, numero di persone che partecipano ai seminari, numero di persone che riconoscono una migliore comprensione dell’efficienza energetica.
Cronoprogramma
Il progetto da luogo alla mutua sensibilizzazione durante il primo anno istituendo la Comunità dei follower. Le interazioni si intensificheranno ogni volta che saranno disponibili i risultati di S-PARCS pertinenti (ad es. IAT nel WP3) e avranno un picco verso la fine del progetto, mentre il progetto prevede di mantenere la Comunità dei follower oltre la durata del progetto attraverso attività di follow-up e comunicazioni digitali reciproche.
